Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti foi um importante poeta italiano.

Florença
1300-08-29 Florença
455
0
1

Guido Cavalcanti nasceu em Florença, acredita-se que por volta do ano de 1250. Era de uma importante família florentina, dos chamadosGuelfos brancos, arruinada pelas batalhas entre as facções políticas dos Guelfos e Guibelinos. Seu pai, Cavalcante de'Cavalcanti, comparece noInferno de Dante, condenado à tormenta por heresia. Se Dante chamou Arnaut deil miglior fabbro, a Guido ele viria a chamar dementor. O poeta tem uma obra exígua, mas importantíssima, reunida no volumeRime.
 
 Mas não se trata de reverência pela autoridade canônica de Guido Cavalcanti, ou por ter sido chamado dementor pelo infalível Dante. A poesia de Cavalcanti mantém-se viva, e é um exemplo e modelo imprescindível para o que temos chamado depoesia tesa, talvez até mais que densa ou concreta. Trata-se de uma textualidade em que sobrevive o equilíbrio trovadoresco, de harmonia entre escritura e oralidade, concretude e meditação, precisão e sensualidade.
 
 
 --- editores daModo de Usar & Co.
 
 
 
 
 
Guido Cavalcanti (vita e opere)
Letteratura italiana 12: Cavalcanti e lo Stilnovo
GUIDO CAVALCANTI, INTRODUZIONE
Guido Cavalcanti, raccontato dal prof.Vittorio Sutto in dieci minuti
Guido CAVALCANTI – Une Vie, une Œuvre : le Regard et la Mort (France Culture, 2001)
Il "dolce stil novo", Guinizelli & Cavalcanti
Guido Cavalcanti: trama e analisi | Decameron
Il Dolce Stilnovo ✨
Cavalcanti - Pensiero e tematiche fondamentali
Guido Cavalcanti: la vita
Decameron: Guido Cavalcanti
Marcello Ciccuto - Il disdegno di Guido Cavalcanti - Incontri di Dante
Guido Cavalcanti, "primo de li miei amici". Nuovi orizzonti interpretativi.
Boccaccio, Guido Cavalcanti Flipped Prof sintesi della novella
DANTE di Pupi Avati (2022) - Clip "Dante e Guido Cavalcanti"
"Sonnet XXIV" by Guido Cavalcanti (tr. Ezra Pound), read by Robert Pinsky
Guido Cavalcanti (breve mappa concettuale per le scuole medie)
Letteratura italiana 11: Guido Guinizzelli e lo Stilnovo
Letteratura Italiana (10) / Guido Cavalcanti: un testo esemplare | tuaITALIA
Cavalcanti: analisi di «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira»
Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ’l core : commento
Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven...
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira di Guido Cavalcanti
Chi è questa che ven ch'ogn'om la mira di Guido Cavalcanti - Testi della letteratura
Lezione n. 10: Guido Cavalcanti: un testo esemplare
Decameron - Guido Cavalcanti
Cavalcanti
La novella di Guido Cavalcanti : lettura e commento di "Decameron" VI 9
Dante e Cavalcanti - Un'amicizia contrastata
Perch'i' no spero di tornar giammai di Guido Cavalcanti
Guido Cavalcanti, "L'anima mia vilment'è sbigottita", sec. XIII (sonetto)
Guido Guinizzelli (vita e opere)
Guido Cavalcanti: VOI CHE PER LI OCCHI MI PASSASTE 'L CORE - Le videopoesie di Gianni Caputo
L'eresia inafferabile. Cavalcanti, Dante e il fantasma di Averroè
Decameron: Guido Cavalcanti (E-Book Trailer)
Cavalcanti: analisi di «Voi che per li occhi mi passaste 'l core»
5 minuti con Dante - Roberto Rea, "Dante e Cavalcanti"
Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch'ogn uom la mira
Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira (Stilnovo riassunto analisi spiegazione lettura)
Voi che per li occhi mi passaste ‘ l core di Guido Cavalcanti prima parte
Lo Stilnovo
GUIDO CAVALCANTI - Las flores van contigo...
I personaggi della vita di Dante Alighieri - Corso Donati e Guido Cavalcanti
Intervista doppia tra Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
Guido Cavalcanti - Io non pensava che lo cor giammai
IL DOLCE STILNOVO
Introduzione a Guido Cavalcanti
Alessandro Barbero - Dante e gli amici
Guido Cavalcanti - Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira
I deboletti spiriti nella poesia di Cavalcanti

Quem Gosta

Seguidores